FAQ
Consulti la lista delle domande più frequenti relative a SaniPro e scopre le risposte di cui ha bisogno!
Consulti la lista delle domande più frequenti relative a SaniPro e scopre le risposte di cui ha bisogno!
Si tratta di una forma di assistenza sanitaria, integrativa rispetto al Sistema Sanitario Nazionale, che permette ai propri iscritti di poter fruire delle prestazioni previste da un nomenclatore nel rispetto dei massimali e dei limiti previsti dal nomenclatore stesso.
In base al nomenclatore di SaniPro, il Fondo copre spese sanitarie sostenute in forma indiretta. Per assistenza in forma indiretta si intende il rimborso delle spese sanitarie pagate dall'iscritto che successivamente presenta una richiesta di rimborso. Per le fatture emesse fino al 31.12.2021, il rimborso viene effettuato dalla compagnia assicurativa UniSalute, mentre le richieste di rimborso per le fatture a saldo con data di emissione dal 01.01.2022 vengono elaborate direttamente da SaniPro stesso.
Oltre ai rimborsi previsti nel nomenclatore, SaniPro offre ai propri iscritti ulteriori vantaggi. SaniPro ha stipulato convenzioni a tariffe speciali con istituti sanitari privati, che consentono agli iscritti di beneficiare di sconti su alcuni trattamenti. Scopra le strutture sanitarie associate a SaniPro, i servizi che offrono a tariffe speciali e i rispettivi prezzi. Per poter beneficiare delle tariffe speciali, si prega di comunicare alla struttura sanitaria prima dell’erogazione della prestazione richiesta di essere iscritto/a a SaniPro.
L'iscrizione a SaniPro non viene effettuata dal dipendente stesso, ma dal datore di lavoro per suo conto, applicando le relative disposizioni stabilite nei contratti collettivi o negli accordi aziendali.
Sì, i contributi sono interamente a carico del datore di lavoro. Al momento non è prevista alcuna contribuzione a carico degli iscritti.
Il diritto alle prestazioni sanitarie decorre dal 1° mese per il quale è stata versata la contribuzione e termina con il 1° del mese successivo all’ultima contribuzione versata. SaniPro può erogare le prestazioni previste solamente per i periodi in cui sono stati effettuati regolarmente i versamenti contributivi.
In caso di cessazione del rapporto di lavoro (p. es. dimissione, pensionamento, licenziamento etc.), per ora, non è possibile proseguire volontariamente con la contribuzione a spese proprie.
Le prestazioni di SaniPro, al momento, sono rivolte agli iscritti stessi e non ai loro familiari.