Consultando il nostro sito si possono trovare tutte le prestazioni di SaniPro QUI e nell’area personale all’interno del nostro portale MySaniPro cliccando su “Prestazioni”.
Per le fatture emesse fino al 31.12.2021, il rimborso viene effettuato dalla compagnia assicurativa UniSalute, mentre le prestazioni per le fatture a saldo con data di emissione dal 01.01.2022 vengono erogate direttamente da SaniPro stesso.
Prima di richiedere il rimborso verifichi per ogni tipo di prestazione cosa deve allegare e se ci sono particolarità da rispettare in merito alle fatture.
I rimborsi delle fatture a saldo emesse nel periodo dal 01/01/2025 al 31/12/2025 devono essere richiesti entro e non oltre il 30 giugno 2026.
La documentazione di rimborso può essere inoltrata a SaniPro tramite i seguenti canali:
- online utilizzando il portale MySaniPro; per ulteriori informazioni sul portale si rimanda al nostro sito web sotto le FAQ nella sezione PORTALE MYSANIPRO;
- via posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o corriere a SaniPro – Piazza Walther 2 – 39100 Bolzano o di persona in busta chiusa (non originali); in questi casi oltre ai documenti indicati nel nomenclatore nelle rispettive prestazioni sotto la voce “Cosa bisogna allegare alla richiesta di rimborso?” deve essere allegato il modulo di rimborso, scaricabile dal nomenclatore sul sito web, integralmente compilato e sottoscritto.
Non vengono considerate le richieste inoltrate tramite altri canali (p.es. e-mail).
È sufficiente presentare copia della documentazione cartacea. SaniPro si riserva la facoltà di richiedere, per eventuali controlli, gli originali.
I rimborsi delle fatture a saldo emesse nel periodo dal 01/01/2024 al 31/12/2024 devono essere richiesti entro e non oltre il 30 giugno 2025.
La documentazione di rimborso può essere inoltrata a SaniPro tramite i seguenti canali:
- online utilizzando il portale MySaniPro; per ulteriori informazioni sul portale si rimanda al nostro sito web sotto le FAQ nella sezione PORTALE MYSANIPRO;
- via posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o corriere a SaniPro – Piazza Walther 2 – 39100 Bolzano o di persona in busta chiusa (non originali); in questi casi oltre ai documenti indicati nel nomenclatore nelle rispettive prestazioni sotto la voce “Cosa bisogna allegare alla richiesta di rimborso?” deve essere allegato il modulo di rimborso, scaricabile dal nomenclatore sul sito web, integralmente compilato e sottoscritto.
Non vengono considerate le richieste inoltrate tramite altri canali (p.es. e-mail).
È sufficiente presentare copia della documentazione cartacea. SaniPro si riserva la facoltà di richiedere, per eventuali controlli, gli originali.
Il Piano sanitario ha validità in tutto il mondo.
Tutti i documenti necessari per la richiesta di prestazione devono essere presentati in lingua tedesca o italiana; documenti in altre lingue devono essere accompagnati da una traduzione asseverata in lingua tedesca o italiana.
Spese sanitarie in una valuta diversa dall’Euro vengono convertite in euro al tasso di cambio ufficiale della Banca Centrale Europea alla data in cui è stata emessa la fattura.
Sì, la comunicazione avverrà in fase di richiesta rimborso, compilando il box dedicato all'interno del modulo di rimborso. Il richiedente è tenuto a comunicare a SaniPro se le spese di cui richiede il rimborso sono coperte - anche parzialmente - da un’assicurazione privata o altro Ente e deve presentare documenti adeguati comprovanti l‘importo già ricevuto. SaniPro calcola il diritto al rimborso tenendo conto dell'importo ricevuto da terzi. Il richiedente è responsabile dei casi che possono costituire un indebito arricchimento.
Si può detrarre le sole spese nella dichiarazione dei redditi che non sono state rimborsate dal Fondo e che perciò sono rimaste a carico dell’iscritto. A titolo di esempio: se una fattura per prestazioni sanitarie complessivamente è di € 100, l’iscritto riceve un rimborso di € 40 da SaniPro, e potrà detrarre come spesa sanitaria € 60 rimasta a suo carico.
Il contribuente può valutare di:
- portare in detrazione l’ammontare di dette spese sanitarie già al netto dell’importo che gli verrà rimborsato;
- detrarre l’intero ammontare delle spese sanitarie sostenute nell'anno precedente, salvo poi dichiarare, nell'anno successivo, tra i redditi soggetti a tassazione separata l'importo ricevuto (vedasi circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13/E del 31/05/2019, p. 32).